Integrating Counselling with Bach’s Remedies – Part II

Within the Bach’s system, counselling is absolutely necessary as a prescribing method, in order to accurately “diagnose” the emotions that are being experienced by the client at the time when he asks for the practitioner’s help. As a matter of fact, there is no mechanic or intuitive process within the Bach’s system.

At the end of the 1960’s Philip M. Chancellor, before publishing his book on the Bach Flower Remedies, asked Nora Weeks – Dr Edward Bach’s closest collaborator – to briefly tell about the method and the procedure that she, together with Victor Bullen and many other Bach practitioners were using when interviewing their clients before prescribing the most suitable remedies for them. She then wrote a letter stating that actually there was no standard list of questions for prescribing the remedies, because each client must be treated individually and differently from any other. She continued by stating that therefore, each individual person had to be addressed to “in a way commesurate with his understanding, his background and his general attitude towards life”. The most important thing was to “put the patient at his ease; to make him feel that you are his friend and that you sincerely want to help him. Make him feel secure in the fact that he can talk with you about himself in absolute confidence. It is only by talking about himself, without reserve, that you will be able to help him by prescribing the correct Remedy for his condition.”

Moreover, Nora Weeks used to remind that a good practitioner – or physician – is also a good listener. “Cultivate this habit and let the patient talk, but be sure to listen attentively!” she used to say. One may start interviewing him by saying for instance: “Since you may not know very much about the Bach Flower Remedies, please tell me first about your physical difficulties, and then I will ask you a few questions about yourself”. In this way, that is by talking about his physical symptoms, the client will reveal a lot about himself, and these are the information that practitioners want to know. The client might say, “all unwittingly, that he is afraid the complaint will worsen (MIMULUS), or that he has lost hope of ever becoming cured (GORSE). He might say ‘I get so impatient or so tense that my work is affected (IMPATIENS)’. Indirectly, a patient might remark that he is really resentful about this or that person or condition (WILLOW).” All these sentences might seem casual, but instead they are of great importance to the practitioners, especially because they are spontaneous. Nora Weeks continues by stressing how important it is the way the client speaks. “How does he talk? Does he talk hurriedly or nervously, or slowly and hesitatingly? Does he speak with great determination, or with the voice of authority; does he whisper with the insecurity of uncertainty and fear?”

Also the client’s facial expression must be studied well, because “it reflects his emotions. Is it an expression of worry, or does he frown or blush? Is his smile genuine, or is it forced to cover some deep sorrow or distress?” The client’s movements need to be observed. “Does he sit calmly, or does he fidget with his hands or feet; does he shift his position restlessly in the chair?”

The rule is therefore to listen quietly and observe attentively the client while he speaks. It is possible to ask questions, but without ever interrupting him while he is talking. One may ask: “How long have you had this trouble? Was there some physical or emotional shock connected with it (STAR OF BETHLEHEM)? Was there a disappointment? Is there still a worry connected with the trouble which weighs upon your mind (WHITE CHESTNUT)?” The age and the general situation of the client must be taken into consideration, “whether he is married, widowed or single, etc.; does he dwell in the past (HONEYSUCKLE)?”

Nora Weeks also reminds that Dr Edward Bach himself used to give advice on how to carry out interviews with clients. He thought one should tell the client to think and concentrate on his positive qualities. According to Nora Weeks, one should always let the client know that he is not alone in this world to have a problem similar to his, and one should sincerely assure him “that his difficulties are only temporary, and that his fears are manifesting because he is developing the great courage which is already within him, for fear, after all, is simply a test of courage.” Moreover, one should tell him that “he does have an understanding and a tolerance of others, that his genuine feeling is only overlaid temporarily by impatience and irritability.” Again, he must be assured that he is not the only one to feel the emotions he is feeling, “and that the very emotions which are the most troublesome to him can be wholly eliminated.”

After having told how an interview of a Bach Flower practitioner should be carried out, Nora Weeks stresses the fact that the client’s interview alone is extremely important in order to help him overcome his problem. Moreover, it also creates a “foundation of confidence” in the practitioner as well as in the Bach Flower Remedies as a healing method. Lastly, Nora Weeks wishes that the client would leave the practitioner’s studio feeling better than when he entered: this is the main rule in the practice.

Il Counselling integrato ai Rimedi di Bach – II PARTE

Nel metodo di approccio del sistema di Bach il colloquio è un metro indispensabile per un’accurata “diagnosi” delle emozioni che vengono sperimentate dal cliente nel momento in cui chiede l’aiuto del consulente. Non è infatti previsto nel sistema di Bach alcun processo meccanico né intuitivo.

                Quando alla fine degli anni ’60 Philip M. Chancellor, con il proposito di pubblicare il suo libro sui Rimedi Floreali di Bach chiese a Nora Weeks – la più stretta collaboratrice del Dr. Edward Bach – di esporre brevemente il metodo e la procedura che la stessa Nora Weeks, con Victor Bullen e molti altri consulenti di Bach usavano nei colloqui con i clienti al fine di prescrivere i rimedi a loro più congeniali, ella iniziò con lo scrivere che non esiste una lista di domande “standard” per la prescrizione dei rimedi, poiché ogni cliente deve essere trattato individualmente e diversamente da ogni altro. Continuò dicendo che ciò implicava che ad ogni individuo ci si dovesse rivolgere in una maniera commisurata alla sua comprensione, al suo vissuto e alla sua attitudine generale nei confronti della vita. La cosa più importante è mettere il cliente a suo agio, fargli sentire che gli si è amico e che lo si vuole aiutare in modo sincero. Bisogna farlo sentire sicuro del fatto che può parlarci di lui con assoluta fiducia, poiché è solo parlandoci di lui stesso senza riserve che si è poi capaci di poterlo aiutare prescrivendo il corretto rimedio per la sua condizione.

            Inoltre, Nora Weeks ricorda che il bravo consulente – o medico  – è anche un bravo ascoltatore. Continua dicendo che bisogna coltivare questa abitudine e lasciare parlare il cliente, ma bisogna anche essere sicuri di ascoltarlo attentamente! Si può cominciare il colloquio dicendo ad esempio: “Poiché Lei forse non conosce abbastanza i Rimedi Floreali di Bach, mi dica intanto qualcosa riguardo le sue difficoltà a livello fisico, e poi io Le farò qualche domanda su di Lei.” In questo modo, e cioè parlandoci dei suoi sintomi fisici, il cliente rivelerà moltissimo di se stesso, e queste sono le informazioni che i consulenti vogliono conoscere. Il cliente potrebbe dire, in modo del tutto inconsapevole, che ha paura che il problema peggiori (MIMULUS), o che ha perso la speranza di poter essere curato (GORSE). Potrebbe dire “sono così impaziente” oppure ” così teso che il mio lavoro ne risente” (IMPATIENS). Indirettamente, il cliente potrebbe dire che prova “del vero risentimento verso questa o quell’altra persona o condizione” (WILLOW). Tutte queste frasi, che possono sembrare casuali, hanno per i consulenti una grandissima importanza, specie perché sono spontanee. Nora Weeks continua sottolineando quanto il modo di parlare del cliente sia di estrema importanza. Come parla? Parla velocemente o in modo nervoso, oppure lentamente ed in modo esitante? Parla con grande determinazione, o con una voce che indica autorità? Bisbiglia con l’insicurezza dell’incertezza e della paura?

            Bisogna anche studiare l’espressione del viso del cliente, poiché essa riflette le emozioni. E’ un’espressione preoccupata, oppure arrossisce o aggrotta le ciglia? Il suo sorriso è spontaneo, oppure è forzato, per coprire un qualche dolore o angoscia profondi? E’ necessario osservare i movimenti del cliente. E’ seduto calmo, o muove nervosamente le mani o i piedi? Cambia spesso posizione sulla sedia mostrando irrequietezza?

            La regola è pertanto quella di ascoltare con calma e guardare attentamente il cliente che parla. Gli si possono fare delle domande, senza però mai interrompere il suo discorso. Gli si potrebbe chiedere: “Da quanto tempo ha questo disturbo? C’è stato uno shock fisico o emozionale connesso al problema (STAR OF BETHLEHEM)? C’è stato un dispiacere? C’è ancora una preoccupazione connessa al problema che continua a presentarsi nella sua mente (WHITE CHESTNUT)?” E’ necessario considerare l’età e la situazione generale del cliente, se è sposato, vedovo o celibe, etc.; si sofferma a pensare al passato (HONEYSUCKLE)?

            Nora Weeks ricorda inoltre che lo stesso Dr. Edward Bach dava consigli su come svolgere il colloquio. Il suo parere era quello di dire al cliente di pensare e di concentrarsi sulle sue qualità positive. Secondo Nora Weeks, bisogna sempre far sapere al paziente che non è il solo al mondo ad avere un problema simile [al suo], e bisogna assicurarlo sinceramente del fatto che le sue difficoltà sono solo temporanee, e che le sue paure si manifestano perché sta sviluppando il grande coraggio che è già insito in lui, perché la paura, dopo tutto, è semplicemente una prova di coraggio. Inoltre, bisogna dirgli che c’è in lui comprensione e tolleranza verso gli altri, e che l’impazienza e l’irritabilità hanno solo temporaneamente avuto il sopravvento su quei sentimenti. Bisogna assicurarlo nuovamente che non è il solo a provare le emozioni [che prova], e che proprio quelle emozioni che per lui sono le più problematiche possono essere del tutto eliminate.

            Alla fine dell’esposizione del “colloquio-tipo” di un consulente di Fiori di Bach, Nora Weeks sottolinea che il colloquio con il cliente è di per se stesso di estrema importanza nell’aiutarlo a superare il suo problema. Inoltre, esso crea la base per un rapporto di fiducia del cliente non solo verso il consulente ma anche verso i rimedi di Bach come cura del disturbo di cui soffre. L’invito di Nora Weeks è infine quello di fare in modo che il cliente lasci lo studio del consulente sentendosi meglio di quando ne è entrato: questa è la regola principale della pratica di consulente.